Ritratti di famiglia
Molto spesso ci si ritrova ormai con tante foto
importanti e preziose, attimi e persone care presenti
solo sulle memorie dei telefonini. Il continuo evolversi
della tecnologia porterà alla perdita di tante
di queste immagini così come è successo
per i precedenti formati (negativi, floppydisk, cd e vhs)
se non riconvertiti in file digitali o stampe.
Questo progetto permetterà, oltre a dare un
servizio tangibile alla popolazione, anche di archiviare
su carta fotografica una documentazione fisica della
realtà demografica delle famiglie in Italia,
in un comune, quartiere specifico, in un preciso
periodo storico. Una ricerca demografica a campione
che immortala un preciso momento della popolazione
di un preciso luogo geografico. Un’immagine reale
della Famiglia in Italia.
I ritratti delle famiglie avranno questo unico ed
esclusivo scopo documentativo, per la memoria delle
singole famiglie fotografate e per le amministrazioni
pubbliche e private e altre comunità, che potranno
conservare questi dati.
In un futuro prossimo tra 100 anni i posteri potranno
vedere uno spaccato delle famiglie in Italia e vari
territori negli anni 2025, così come noi oggi
abbiamo la possibilità di vedere ancora le prime
stampe su carta dalla fine del 1800 in poi. La storia
e l’evolversi delle nostre Famiglie.

L’intento à di rinverdire l’ormai perduta
tradizione iconografica familiare per la quale ogni
famiglia, indipendentemente dalle condizioni sociali
ed economiche, aveva nei propri cassetti un’immagine
che ritraesse il gruppo familiare al completo, dove
si ritrovavano in un unico scatto e poi stampa
fotografica figli, nonni e nipoti.
Obiettivo finale sarà poi la realizzazione di
una mostra fotografica, sia su stampa che su web, di
tutte le immagini prodotte: il grande ritratto
della famiglia in Italia.